Cima del Corborant

                                                             


                                                              CIMA DEL CORBORANT




Dal Rifugio Migliorero si scende verso il lago inferiore dell'Ischiator (2604 m.) e si imbocca la traccia di  sentiero a destra; si sale seguendo  ampi  tornanti fino al bivio  del sentiero che sale al Passo Laris, lo si lascia sulla destra e, dopo gli ultimi tornanti si giunge ad un pianoro dove si trova il lago  dell’Ischiator di mezzo (2010m.). Si prosegue per il sentiero  che sale, ripido, con un fondo di pietrame e terriccio; quindi ci si innalza lungo i tornanti, si supera un gradino roccioso e si giunge a un  tratto meno inclinato, cosparso di massi lisciati nel periodo glaciale, si prosegue in leggera discesa seguendo la traccia di sentiero  che costeggia il lago superiore dell' Ischiator (2755 m.). 

Si lascia il lago e si procede sulla sinistra, giunti ai piedi della parete del Corborant, si risale lungo il canale sassoso, si procede con attenzione sino a giungere in prossimità della vetta (3010 m.).


Discesa: seguire il percorso dell' andata.

Il panorama è splendido e spazia dal lago  del Rabuons (seminascosto, in compenso si possono vedere altri laghi minori) al monte Matto, alla Cima dell’Argentera,


Tempo : due ore sino al lago superiore; un' ora e mezza dal lago alla vetta.


Difficoltà EE sino al lago superiore dell' Ischiator; PD dal   lago superiore alla vetta  del Corborant.


 Abbigliamento: scarponi, pantaloni lunghi, cappello, giacca a vento, occhiali da sole se l'escursione si svolge nei mesi estivi. Medicinali essenziali di primo soccorso.