Rifugio Genova
RIFUGIO GENOVA FIGARI
Si trova a 2015 m. di altitudine, sulla sponda settentrionale del lago Brocan.
Si presenta come una moderna costruzione in muratura a due piani, di proprietà della Sezione Ligure del CAI che l'ha inaugurato il 14 agosto 1981, dedicandolo alla memoria di Bartolomeo Figari, Presidente della Sezione Ligure e per nove anni Presidente del CAI; sostituisce il vecchio rifugio Genova e ne conserva il nome abbinato a quello di B. Figari, ubicato più in basso nella conca del lago Ghiotas. Attualmente il vecchio rifugio Genova è sommerso nelle acque dell'invaso del nuovo bacino idroelettrico artificiale costruito dall'ENEL.
Il nuovo rifugio dispone di 50 posti-letto ed è dotato di moderni servizi igienici; ha anche un ampio ricovero invernale capace di 10 posti letto con stufa e cucina a gas.
E’ custodito durante l' estate.
ACCESSO
Purtroppo, a causa delle frane che hanno colpito il Col di Tenda e la strada che collega Ventimiglia con il Piemonte, per recarsi in Piemonte è necessario seguire la strada che sale a Col di Nava o prendere l' autostrada che collega Savona al Piemonte; giunti a Cuneo seguire il rettifilo che conduce a Borgo San Dalmazzo(circa 8 Km.); si esce dal Borgo San Dalmazzo e, poco fuori dal Borgo, si lascia a sinistra la strada statale che sale al Col di Tenda e si segue la rotabile per le Terme di Valdieri e si segue sulla sinistra la strada che supera il torrente Gesso e procede verso Entracque, innalzandosi con alcuni tornanti sino all'abitato che si trova al centro di una bella conca: Entracque è un rinomato centro di villeggiatura (m. 904).
Si percorre la sponda sinistra orografica del bacino idroelettrico della Piastra; giunti in prossimità del termine del lago, la strada volge a destra, imboccando la nuova strada che può essere percorribile dagli automezzi (strada chiusa in inverno) e giunge alla conca dove si trova il Lago della Rovina (1535 m.). Trascurata la strada di sevizio (sbarrata e interdetta) si prosegue lungo la sponda sinistra orografica del lago (spiazzo per il posteggio). Da qui si segue il sentiero che s'inerpica sulla sponda destra orografica e che raggiunge in alto la diga del nuovo bacino artificiale del Chiotas; si percorre la sponda orientale su una strada sterrata, si raggiunge il lago Brocan dove sorge il rifugio.
Escursioni dal Rifugio Genova.
Dal rifugio Genova sono possibili diverse escursioni di grande interesse paesaggistico:
- Cima Sud e Cima Nord dell’Argentera (solo per alpinisti esperti)
- Traversata al Rifugio Cougourde con passaggio dal Colle della Rovina (2724 m.) difficoltà EE
- Traversata al Rifugio Soria-Elena con passaggio dal Colle delle Fenestrelle (2463 m.), difficoltà E
Difficoltà F
Tempo: totale circa ore tre.
Attrezzatura: scarponi da trekking, k-way, occhiali da sole.
La descrizione dell’ accesso è desunta dal testo Alpi Marittime vol. I del CAI; si declina ogni responsabilità in caso di cambiamento dello stato del percorso.