Gli allagamenti in Emilia-Romagna e in Piemonte
GLI ALLAGAMENTI IN EMILIA- ROMAGNA E IN PIEMONTE
Nei giorni scorsi in Emilia Romagna si è verificata, una tempesta molto grave; le strade sono ancora sepolte dall' acqua e dal fango;14 persone sono morte e ci sono 15.000 sfollatI.
Il Sindaco ha dichiarato che occorre avere aiuto per affrontare il disastro ;, ma i Sindaci invece di chiedere aiuto o stabilire somme pe rifare le strade dovrebbero provvedere a pulire i fiumi , a rinforzare gli argini che non reggono; ormai, L' atmosfera è sempre più grave poichè non si è fatto nulla per abbassare il CO2
.
Acquazzoni violenti, forti raffiche di vento e grandinate si sono verificati anche in Piemonte e diversi fiumi hanno esondato
Il Cai non è tervenuto per evidenziare la situazione che si è verificata; nella nuova rivista sono numerosi gli articoli relativi alle escursioni; nell ultima rivista nell'articolo "La montagna nella crisi climatica" si sviluppa un discorso teorico,molto elegante, ma non affiora ciò che si deve fare per ridurre il CO2 nell'atmosfera, non sono analizzate: la situazione tragica della scarsa neve che scende durante l'inverno, dei ghiacciai che stanno sciogliendosi non solo quello delle montagne, ma anche quello del Polo nord e del Polo sud; non si tiene conto della situazione sempre più
tragica dell' agricoltura per l'assenza dell'acqua.
Non solo, ma diverse persone sono morte durante le escursioni sulle Alpi
Ormai, se si vuole proteggere gli esseri umani che vivranno nel futuro, occorre intervenire in modo drastico per salvare la Natura.