La Valle di Fontanalba

        LA VALLE DI FONTANALBA 

Il Parco del Mercantour è una vera e propria oasi di bellezza per chi ama la natura, grazie ad una cura minuziosa del territorio, al  rifacimento dei sentieri, sempre perfettamenti segnalati, al reinserimento dei selvatici: l'escursionista può "immergersi" in una dimensione naturale - quasi selvaggia.
In un caldo pomeriggio di agosto, scendendo dalla Baisse di Fontnalba, quasi all'incrocio con il sentiero che risale in Vallaurette, abbiamo potuto osservare da vicino numerosi camosci  sparsi in mezzo ai larici. Al di sopra del sentiero, tre piccoli, erano abbarbicati alla roccia,  uno dei piccoli, il più insicuro, lanciava ogni tanto un lamento, quasi  volesse richiamare l'attenzione degli adulti in basso, gli altri due  tentavano di trovare un passaggio per poter scendere e unirsi agli adulti.
Uno dei piccoli si è, poi, allontanato dagli altri, per tentare da solo  la discesa, ma inutilmente: è rimasto incerto sul pendio fermo in mezzo a due massi, quindi è ritornato indietro riprendendo il suo lamento  che si perdeva in mezzo agli alberi.
Sono state scattati numerosi primi piani ai piccoli e agli adulti, che consentono di ammirare la bellezza del loro portamento e la dolcezza espressiva dello sguardo. Nell’assolato pomeriggio estivo si respirava come un’aria magica di profonda armonia della natura e di intima corrispondenza tra noi e l’ambiente circostante. 


Itinerario per la Baisse di Fontanalba.
Da Casterino seguire lo sterrato che, con un percorso sinuoso in mezzo ad uno spettacolare lariceto, si dirige verso il Rifugio di Fontanalba, dal Rifugio dirigersi verso il lago Verde di Fontanalba, poco prima del ponte si stacca, sulla sinistra, il sentiero (segnalato da una balise) che sale in direzione della Baisse di Valaurette e quella di Fontanalba, seguirlo per un tratto e, giunti ad un  altro bivio (balise), dirigersi a destra,si  percorre il sentiero lungo il fianco della montagna; e si perviene al valico (m. 2568); il sentiero è  ben tracciato e segnalato.
Giunti alla Baisse, dove è possibile vedere degli stambecchi, si  scende in direzione del Lago del Basto, ben visibile dall’alto e, costeggiando il lago del Basto, il lago  Nero ed il lago Verde di Valmasque si può giungere al Rifugio di Valmasque, quindi, si prosegue per  Casterino.
Tempo circa tre ore da Casterino alla Baisse; due ore mezza per scendere dalla Baisse a Casterino.
Difficoltà F.   

Altro percorso:
Giunti alla Baisse di Fontanalba, si scende in direzione del Lago del Basto percorrendo un canale scosceso, si volge a sinistra, si sale alla  Baisse di Valmasque (2549 m.) si segue il sentiero che scende al lago Superiore  dove si trova, sulla sponda del lago, il Rifugio  e si prosegue lungo la route jeepaple che conduce al lago delle Mesces.
Tempo circa cinque ore
Difficoltà F; 
FF la discesa dalla Baisse di Fontanalba al lago del Basto.

Itinerario per la Baisse di Valaurette 

La Baisse di Vallaurette mette in comunicazione la Valle di Fontanalba con il vallone de la Minière.
Seguire il percorso da Casterino al rifugio di Fontanalba, proseguire sino al ponte , risalire sino all’ incrocio con il sentiero che  risale alla Baisse di Fontanalba, percorrere  il sentiero a sinistra (balise), e salire sino alla Baisse, dove si possono incontrare dei camosci, quindi si segue il sentiero che scende in direzione del lago delle Mesces.
Tempo circa due ore e mezzo per giungere alla Baisse; due ore per scendere al lago delle Mesces.
Difficoltà FF per salire  dal ponte alla Baisse;
                 F il resto del percorso.
Sono escursioni che si svolgono, in  parte, nel bosco di larici; i sentieri si snodano lungo valli immerse nel silenzio  e  di una bellezza selvaggia.