Il monte dell'Argentera
IL MONTE DELL' ARGENTERA
L'Argentera è il monte più elevato delle Alpi Marittime con i suoi 3297 metri di altitudine; sulla vetta si trova una croce di ferro, nel 1971 fu murata una targa con i nomi dei soci della sez. CAI Ligure caduti nella Prima Guerra Mondiale. La prima ascensione fu attuata nel 1879 dall'inglese Coolidge dal canale di Laurousa, il 16 agosto 1882 salirono alla cima sud Giovanni delle Piane, Rocco Audisio e Ugo Ponta.
Il massiccio è costituito da un particolare silicato, con inclusione di quarzo; tutta la zona è assai severa e decisamente alpina: in basso domina il larice, in alto la vegetazione è assai rada.
Giunti alla vetta è possibile vedere un paesaggio di rara bellezza, che spazia su tutto l'arco delle Alpi Marittime: da una parte, il Mar Ligure, dall' altra, la pianura padana e l'ampia cerchia alpina. Nelle giornate limpide è possibile scorgere anche la Corsica.
L'itinerario più semplice è quello del versante Sud-Est (via normale) che parte dal Rifugio Remondino (difficoltà I grado); vi sono altre vie dal rifugio Bozano, ma sono più complesse di III e IV grado.
Itinerario:
dal rifugio Remondino (2430 m) si sale al Passo dei Detriti, lungo un sentiero ripido e franoso (3122 m.) (ore 1.30/2 dal rifugio); dal Passo si possono vedere le Alpi Marittime; il tratto dal Passo alla vetta è impegnativo, deve essere fatto con prudenza e con la roccia asciutta.
Giunti al Passo, si supera un piccolo poggio, seguendo le tacche rosse e si scende dalla parta opposta; i bolli rossi finiscono all'inizio della cengia che taglia obliquamente tutta la parete, si segue un percorso segnato da evidenti tracce di passaggio; in certi punti la cengia è molto stretta (circa 30 cm.); nei punti più difficili ci sono delle corde fisse. Si prosegue fin sotto la vetta (attenzione alla caduta sassi) quindi si esce su una spalla dello sperone SE a 30 m. dalla vetta (circa un' ora- un' ora e mezza da Passo dei Detriti).
Tempo totale: circa tre ore, tre ore e mezza.
Abbigliamento: scarponi – pantaloni – giacca a vento - guanti – casco.
Inoltre: materiale di primo soccorso e borraccia.
Difficoltà media di secondo grado avanzato.