Gli orsi non devono essere uccisi

 GLI ORSI NON DEVONO ESSERE UCCISI


Una persona è stata aggredita da un orso; i familiari e alcune 

persone hanno chiesto di uccidere gli orsi 

Il giovane che ha affrontato l' orso evidentemente ignorava come comportarsi,; purtroppo nè nelle scuole, nè da parte delle istituzioni viene spiegato come comportarsi con i grandi carnivori (Orsi, Lupi, Linci) mentre sarebbe dovere degli enti pubblici spiegare alcune norme:


a) restare calmi;

b) se non si è stati visti, ci si deve allontare in silenzio;

  1. non si deve avvicinare o seguire gli animali;

    d) mantenere sempre la calma;

    e)NON CORRERE MAI, per evitare che l' animale insegua;

f) se l' animale è aggressivo non usare bastoni; occorre stare fermi

non gridare,,se necessario occorre fermarsi in silenzio,; 

g) se l' animale è accompagnato dalla prole, ci si allontana con cautela e rimanendo in silenzio.


Aggiungo alcuni indicazioni se si incontrano dei cani da guardiana:


  1. ricordarsi che i cani sono di difesa del gregge; Quindi non avvicinare il gregge per fotografarlo;

  2. ricordare che i cani già da piccoli vivono con il gregge;

  3. non tentare di fuggire di corsa o di gridare, occorre allontanarsi piano, o indietreggiare.

Gli animali non sono "malvagi", hanno ancho loro delle emozioni;

bisogna, quindi, non intimidirli.


E' necessario:


    creare un spazio di studio nelle scuole e in appositi incontri organizzati dal CAI e dalla Regione, relativi alle modalità di comportamento se un orso o un lupo si avvicina; tale studio deve essere stabilito sia per i residenti che per i visitatori.

    Stabilire di uccidere 50 o 60 orsi, significa non aver rispetto per gli animali, ma considerarli come cose che noi uomini possiamo eliminare



Cesira Ansaldo