Escursione al Monte Saccarello



  ESCURSIONE AL MONTE SACCARELLO


Il Monte Saccarello (altezza 2200 m.) è la cima più alta delle Alpi Liguri e nodo orografico tra le valli Argentina, Tanaro e Roja, sulla cima passa il confine di Stato  tra l' Italia e la Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime) e, dal 1947, è punto di confine  amministrativa tra le province di Imperia e il Cuneo.

Sulla vetta si trova un monumento a ricordo di un ufficiale e di quattro alpini che sono morti travolti da una valanga il 14 dicembre 1890; poco lontano dalla vetta, a quota 2166 m., si trova la statua in ghisa dorata del Redentore  alta 14 m. e posta su un artistico piedestallo in pietra lavorata: Cristo  mostra il proprio cuore all' intera vallatta, in segno di protezione. La statua è stata eretta nel 1901 quando fu posto, sulle montagne più alte di ogni regione italiana, un monumento  del Redentore  per la chiusura del secolo XIX. Il monumento è stato restaurato nel 1980 a cura del Comitato pro Saccarello; vicino alla statua si trova  una cappelletta-rifugio.

Dalla prima festa di inaugurazione,  alla quale parteciparono alcune migliaia di persone, ogni anno, la prima domenica di agosto, si celebra una funzione alla quale partecipa, tuttora, un folto pubblico. Nel 2009 le quattro sezioni CAI dell'Imperiese (Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia), quelle dell' alta val Tanaro (Ceva, Garessio, Ormea), le amministrazioni di Triora (IM), Briga Alta (CN) e la Brigue (Francia) è stato posto una stele di granito recante l' incisione:  "Le montagne dividono le acque ed uniscono gli uomini).

Nel 2018 è stato sottoscritto un "giuramento di concordia montanara" tra le Amministrazioni comunali italiane e francesi.


La vetta può essere raggiunta in auto da Monesi (1310 m,), percorrendo una rotabile, in parte asfaltata; oppure seguendo una strada sterrata, ex militare, che collega il monte  al Colle di Tenda.

A piedi si può raggiungere la cima, percorrendo per un tratto la rotabile, quindi, deviando a sinistra, si segue un sentiero per pendii erbosi che risalgono direttamente alla cima.

Splendido il panorama: quando il cielo è terso è possibile vedere la Corsica e i monti del Cuneese, tra cui Punta Marguareis.


Tempo un' ora e mezza circa.

Difficoltà F.  


E' consigliabile avere le scarpe da trekking e indumenti da montagna.