Introduzione
INTRODUZIONE ALLA SEZIONE “SENTIERI”
La voce sentieri comprende le spiegazioni dell'itinerario per raggiungere i rifugi delle Alpi Marittime, Cozie e Graie e le modalità di salire sulla vetta delle montagne più note; saranno pure inserite alcune indicazioni relative al periodo invernale.
Lo scopo è molteplice:
- consentire la conoscenza di luoghi interessanti, per la loro bellezza;
- conoscere la natura nel suo aspetto originario al di fuori dell' inserimento di modifiche operate dall' uomo;
- evitare l'ampliamento dei comprensori sciistici utilizzando le quote elevate a causa della crisi climatica e, progressivamente, l' eliminazione dei comprensori esistenti, l' abbandono dello sci di pista, considerando che da alcuni anni si utilizza la neve artificiale, che ha costi elevati, per consentire l’utilizzo delle piste.
Occorre attuare un profondo mutamento che coinvolga, soprattutto, i giovani che è opportuno che si convincano che è possibile svolgere attività sportiva in montagna in modo diverso e che è più attraente avere un contatto diretto con i boschi, con gli animali e con le montagne. Camminare autonomamente giova al corpo, alla mente e alla nostra coscienza, rende consapevoli dei profondi mutamenti che si stanno verificando a tutti i sistemi montuosi (Alpi, Ande, Montagne Rocciose, Himalaya) per il mutamento climatico in corso che, forse, aumenterà in futuro.
Coloro che vivranno nei prossimi decenni dovranno affrontare problematiche nuove e imprescindibili.
Bibliografia: Rivista Le Scienze, marzo 2021;
Rivista Montagne 360, febbraio 2021.